Tutto sul nome MATILDE DORA

Significato, origine, storia.

Matilde Dora è un nome di origine germanica che significa "potente in battaglia". Il nome è formato dalla radice germanica "maht" che indica forza e potere, e dal suffisso "-hild" che significa battaglia.

Il nome Matilde ha una lunga storia e una forte tradizione nel mondo occidentale. Una delle figure più note legate a questo nome è l'imperatrice Matilde di Canossa, nata nel 1046 in Germania e morta nel 1115 in Italia. Era la figlia del margravio Bonifacio di Toscana e divenne famosa per il suo ruolo nella lotta per le investiture tra il papato e l'imperatore Enrico IV.

L'imperatrice Matilde è stata una figura potente e influente nella politica europea del suo tempo, e il suo nome è diventato sinonimo di forza e determinazione. Anche oggi, il nome Matilde continua ad essere popolare in molti paesi europei e beyond.

Il nome Dora, invece, ha origini più semplici e deriva dal nome greco "Dorothea" che significa "dono di Dio". Il nome Dora è stato spesso utilizzato come un soprannome o una forma abbreviata del nome Dorothea.

Insieme, Matilde Dora combina la forza e il potere associati al nome Matilde con la dolcezza e l'affetto suggeriti dal nome Dora. Questo nome potrebbe essere adatto per una bambina che si desidera crescere come una persona forte e determinata ma anche gentile e affettuosa.

Popolarità del nome MATILDE DORA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sul nome Matilde Dora in Italia mostrano che nel solo anno 2023 ci sono state solo un'esistenza. Questo significa che il nome è molto raro e poco comune tra le neonate italiane di quest'anno. Tuttavia, è importante notare che anche se un nome può essere poco diffuso, non significa che sia privo di significato o valore per chi lo porta. Ogni nome ha una storia unica dietro di esso e rappresenta la persona che lo porta in modo personale e significativo. Inoltre, l'unicità del nome Matilde Dora potrebbe essere vista come una caratteristica positiva, poiché distingue il suo possessore dalle altre persone con nomi più comuni.